wait...

Devo rimuovere una cisterna interrata da un mio terreno, come funziona?

Il processo di smaltimento delle cisterne interrate non più utilizzate prevede diverse fasi ben definite per garantire la sicurezza e il rispetto delle normative ambientali.

  1. Bonifica manuale all’interno – Inizialmente, la cisterna viene bonificata manualmente al suo interno. Questo passaggio implica la rimozione di eventuali residui e la pulizia accurata per assicurare che non rimangano materiali pericolosi.
  2. Rimozione cisterna – Una volta completata la bonifica, la cisterna viene rimossa dal terreno. Questo processo richiede l’utilizzo di attrezzature adeguate per estrarre la cisterna senza causare ulteriori contaminazioni.
  3. Smaltimento cisterna come rifiuto metallico – Dopo la rimozione, la cisterna viene classificata come rifiuto metallico e smaltita secondo le normative vigenti. Questo comporta il riciclo dei materiali metallici o il loro smaltimento in appositi impianti.
  4. Esame di laboratorio dei campioni di terreno – Successivamente, vengono prelevati campioni di terreno intorno all’area dove era situata la cisterna. Questi campioni sono esaminati in laboratorio per verificare l’assenza di residui tossici, come gli idrocarburi.
  5. Lavaggio e pulizia del terreno – Nel caso in cui l’esame di laboratorio rilevi uno sversamento di idrocarburi o altri contaminanti, il terreno interessato viene lavato e pulito in ambienti appositi. Questa operazione è fondamentale per rimuovere qualsiasi traccia di inquinamento e ripristinare la qualità del suolo.

Questo processo garantisce che la rimozione delle cisterne interrate sia effettuata in modo sicuro e nel rispetto delle normative ambientali, prevenendo potenziali rischi per l’ambiente e la salute pubblica.

Vuoi conoscere i nostri servizi?

Compila il form per richiedere una consulenza dedicata.

Risponderemo alla tua richiesta nel più breve tempo possibile.

Richiedi una consulenza

Cerca